Associazione Fulvio Ciancabilla, Gruppo Studi Cesare Mattei, ‘Al Capolinea’ hanno organizzato l’interessante conferenza tenutasi il 1 luglio 2021 presso ‘Al Capolinea’ Sasso Marconi (BO), in presenza. Ha relazionato Stefano Vannini Geologo presentando la geologia del contrafforte pliocenico. L’iniziativa rientra nella rassegna “I giovedì culturali Al Capolinea“.Programma e relazione presentata
Archivi dell'autore:Admin
05-09-2020 | Conferenza “Le sorgenti termali di Porretta – un miracolo della natura a beneficio di tutti”
Associazione Fulvio Ciancabilla, Gruppo Studi Cesare Mattei, Terme di Porretta hanno organizzato l’interessante conferenza tenutasi il 5 settembre 2020 presso Mulino Cati – Ponte di Verzuno Camugnano (BO), in presenza. Ha relazionato Stefano Vannini Geologo direttore della miniera, sull’importanza delle sorgenti termali di Porretta.Programma e relazione presentata (.pdf)
08-08-2020 | Conferenza “La geologia dei nostri Monti”
Associazione Fulvio Ciancabilla, Gruppo Studi Cesare Mattei hanno organizzato l’interessante conferenza tenutasi l’ 8 agosto 2020 presso Mulino Cati – Ponte di Verzuno Camugnano (BO), in presenza. Due chiacchiere con Stefano Vannini Geologo sulla geologia e formazione dei Monti dell’Appennino bolognese.Programma e relazione presentata (.pdf)
25-07-2020 | Conferenza “La pietra a arenaria di Montovolo – storia, geologia, lavoro”
Associazione Fulvio Ciancabilla, Associazione Culturale Sculca, col patrocinio del Comune di Grizzana Morandi e dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese hanno organizzato l’interessante conferenza tenutasi il 25 luglio 2020 presso il Borgo La Scola a Grizzana Morandi (BO), in presenza. Il Geologo S. Vannini e lo Scalpellino A. Marchi hanno presentato la pietra arenaria nel contesto geologico,Continua a leggere “25-07-2020 | Conferenza “La pietra a arenaria di Montovolo – storia, geologia, lavoro””
09-12-2019 | Libro “Storie di pietre e di scalpellini nel Bolognese”
E’ disponibile il libro “Storie di pietre e di scalpellini nel Bolognese” di Alfredo Marchi a cura del Gruppo di Studi Alta Valle del Reno-NUETER, Associazione Fulvio Ciancabilla e Assemblea Legislativa Regioner Emilia-Romagna. On-line è disponibile solo la consultazione, mentre per maggiori informazioni e l’acquisto chiedere a presidente@associazionefulviociancabilla.org. E’ vietata la riproduzione di testi e foto ai sensi e per gli effetti dell’articolo 65 della legge n. 633 – 22/04/1941.
30-11-2019 | Giornata di studio “Il giacimento termale di Porretta ed il suo territorio “
L’Associazione Fulvio Ciancabilla, le Terme di Porretta, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna e l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e con i patrocini dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, dell’Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Bologna e Ordine dei Geologi della Toscana
La giornata di studio si terrà il 30 novembre 2019 presso lo stabilimento termale di Porretta Terme (BO). Saranno affrontati temi sui benefici della acque termali, gli studi sulle sorgenti, l’importanza del giacimento idrogeologico termale. L’evento è gratuito e riconosciuto ai fini dell’aggiornamento professionale continuo. Programma disponibile e scheda di iscrizione obbligatoria da inviare a presidente@associazionefulviociancabilla.org entro il 26/11.
Saluti_Sindaco; Presentazione_Vannini; Presentazione_Stefani; Presentazione_Tassi; Presentazione Rosciglione; Presentazione_Garofalo; Presentazione_DeMartin, altro_DeMartin.
01-10-2019 | Invito evento mostra scalpellini 1 ottobre 2019
Il 6 giugno 2019 abbiamo presentato, nella splendida cornice del Borgo Scola (BO) ed in collaborazione con il Centro Studi Alta Valle del Reno – NUETER, un libro sugli scalpellini scritto da Alfredo Marchi, scalpellino per passione e artista nell’animo che tratteggia la storia di questo lavoro fatto di sudore e sacrificio con amore e competenza.
In quella sede è nata l’idea di esporre alcune opere dei pochi scalpellini scultori ancora in attività nella valle del Reno per far conoscere il lavoro di questi artisti che lavorano la pietra arenaria.
Grazie alla disponibilità di Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna l’idea si è fatta realtà.
Il 1 Ottobre 2019 vi aspettiamo pertanto numerosi all’inaugurazione. Invito
Il nostro “Progetto Montovolo” ha fatto un altro passo avanti….
06-07-2019 | Evento presentazione libro “Storie di pietre e di scalpellini nel Bolognese”
Anche editori siamo diventati!
Grande è la soddisfazione di invitare i nostri soci e simpatizzanti a questa giornata letteraria. Alla presenza dell’Assessore Regionale alla Montagna, Paola Gazzolo e della Presidente dell’Assemblea Legislativa Simonetta Saliera, il 6 luglio 2019 presso La Scola di Vimignano a Grizzana Morandi (BO) presenteremo un volume dedicato agli scalpellini della montagna bolognese, eredi dei medioevali maestri comacini che hanno caratterizzato col loro lavoro i borghi del nostro Appennino. E’ in uno di questi borghi, splendidamente restaurato ed amorevolmente curato dai suoi abitanti che presenteremo il volume assieme al Gruppo di Studi Alta Valle del Reno-NUETER. Ci saranno canti in dialetto e si potranno assaggiare le buone cose che le “arzdore” del borgo hanno preparato.
Visualizza la locandina, le informazioni e la scheda di iscrizione da compilare e spedire via e-mail a presidente@associazionefulviociancabilla.org.
Una occasione per passare una bella giornata in un bel posto, all’aria aperta fra cultura, gastronomia e …bella gente.
12-06-2019 | Festival dell’acqua di Porretta Terme
MATERIALE DISPONIBILE: Intervento_sindaco; materiale_Andretta; materiale_Bonoli; materiale_Molari; materiale_Mari; materiale_Michelini. FOTO MOMENTI