L’Assemblea annuale dell’Associazione Fulvio Ciancabilla APS si è tenuta presso i locali della Locanda Mulino Cati a Ponte di Verzuno gestita da Il Gruppo Studi Cesare Mattei APS, associazione formata da appassionati ricercatori su Cesare Mattei e le sue opere.

I ringraziamenti del Presidente Stefano Vannini
“Ringrazio i tanti soci presenti.
Un caro saluto e un ringraziamento anche da tutta la famiglia Ciancabilla che per una concomitante ricorrenza famigliare non ha potuto partecipare, ma mi ha pregato di ringraziare tutti i presenti, ed anche gli assenti, per l’impegno che da tanti anni viene messo dai soci nell’organizzare eventi ed iniziative per mantenere viva la memoria del “Prof”.
Vorrei anche fare i migliori auguri di pronta guarigione alla “punciotta” Fiorenza che, per un malore improvviso, è stata ricoverata in ospedale….pare superata la crisi e noi l’aspettiamo di nuovo a scalpellare.
Un saluto ed un ringraziamento anche alla “punciotta” Elena ….un improvviso malore l’ha costretta a letto, ma siamo sicuri che con la fibra che si ritrova si rimetterà presto in sesto.
Sono tanti anni….19 che siamo vivi e quest’altr’ anno sarà il ventesimo dell’associazione, la cui prima idea fiorì proprio il giorno del funerale del “prof” e fin da ora dobbiamo pensare ad una grande iniziativa per il 18 marzo 2026, anniversario della sua scomparsa.
Non perdo tempo per illustrare quello che abbiamo fatto nel corso del 2024 e quello che faremo nel 2025 (di cui oggi illustreremo illustreremo brevemente la bozza di programma fino ad Agosto)…. le 10 pagine di relazione che vi ho spedito dicono già tutto.
Volevo solo ricordare, oltre ai contatti che si stanno consolidando con le altre realtà simili alle nostre a livello Regionale, due filoni di attività che ci stanno caratterizzando, oltre ovviamente ai corsi, programmati fino al marzo 2026; il salto di qualità del settore “bottega degli scalpellini” è avvenuto con:
1 – l’approvazione di un bando nell’ambito del PNNR Campolo
Non è tanto per la cifra ottenuta, ma per il contesto in cui siamo stati coinvolti.
Un progetto, forse un po’ utopico, ma estremamente gratificante: l’attivazione di una scuola di restauro con partner del calibro di UNIBO, Istituto Edile Regionale, Accademia delle Belle Arti, Regione e una ditta di restauro famosa nel mondo. Tutto questo fa parte dell’idea da noi lanciata del “Distretto della Pietra”, recepito dallo staff del progetto PNNR “Da Campolo l’arte fa Scola”
2 – un altro percorso che abbiamo intrapreso e che pare avere sbocchi interessanti è la nostra presenza a Bologna città.
Tramite il sostegno della Città Metropolitana di Bologna ed alle nostre proposte, avanzate nelle sedi opportune, abbiamo avviato rapporti che ci hanno portato alla presentazione della nostra attività in Palazzo Pepoli.
Chi era presente avrà percepito l’interesse che abbiamo creato con le opere e l’attività di scalpello dei nostri giovani scalpellini.
La presenza di autorità a livello regionale e metropolitano ci hanno accreditato al punto che sono in corso contatti per avere una collaborazione dell’Accademia delle belle arti di Bologna e con il mondo del restauro.
Il convegno che Alessandro Michelin sta organizzando con Luca Ciancabilla del prossimo 30 maggio in Rocchetta Mattei potrà aprire stimolanti opportunità artistiche.
Mettete fin da ora in agenda la data perché sarà un evento di alto livello…
Tutto questo comporterà un impegno da parte di tutti noi, ma abbiamo dimostrato passione, competenza e determinazione che saranno ancor più alimentate dalle gratificazioni che ci aspettano.
Confido che non verrà a mancare il vostro aiuto e che sarete, come sempre al fianco dell’Associazione per onorare il calendario di iniziative che ci aspettano nell’immediato che è già ricco e che adesso Roberta illustrerà.
Grazie della vostra disponibilità e partecipazione.”




La bozza del programma di attività APRILE – AGOSTO 2025 presentata dalla Segretaria Roberta Tiberi
APRILE
25 venerdì MONTE SOLE esposizione e laboratorio
26 sabato FIERA VERGATO esposizione e laboratorio
27 domenica FIERA VERGATO esposizione e laboratorio
28 lunedì FIERA VERGATO esposizione e laboratorio
MAGGIO
10 sabato CORSO BASE RIOLA penultima lezione
24 sabato CORSO BASE RIOLA ultima lezione
30 venerdì ROCCHETTA MATTEI convegno
GIUGNO
14 sabato NOTTE BIANCA VERGATO esposizione e laboratorio + visite guidate (da dettagliare)
15 domenica esposizione e laboratorio + visite guidate (da dettagliare)
21 sabato SIMPOSIO FANANO dalle 15 alle 19 laboratorio
22 domenica SIMPOSIO FANANO ore 10 intervento Francesca Chelini + dalle 10 alle 19 laboratorio
24 martedì SIMPOSIO FANANO inizio mostra
28 sabato SIMPOSIO FANANO inaugurazione mostra + presentazione “bottega degli scalpellini”
LUGLIO
5 sabato NOTTE CANOSSA esposizione e laboratorio
13 domenica SIMPOSIO FANANO fine mostra
15 martedì PROGETTO VERGATO consegna lastre (da dettagliare)
Fine mese MOSTRA MORANDI esposizione opere a tema Morandi
AGOSTO
3 domenica CASTELLO MANSERVISI presentazione “ marcolfe e volti”
3 – 15 agosto CASTELLO MANSERVISI mostra “Gli scalpellini al Castello Manservisi”
