
Dal 2006 …

Fulvio Ciancabilla
“L’università era il suo mondo… la vera università, la “universitas” latina: la comunione del sapere e delle menti, l’intelligenza non disgiunta della reciproca comprensione e accoglienza, lo spirito di collaborazione ed di crescita intellettuale e spirituale.” …

Studio, valorizzazione e tutela del territorio
Fin dal suo nascere l’Associazione si è posta l’obiettivo di sviluppare iniziative per …

Progetto Montovolo
“Dove sono finiti gli scalpellini? Le cave si sono ricoperte di vegetazione, i vecchi borghi non sono sufficientemente salvaguardati e ristrutturati, i vecchi muri di arenaria crollano.” …

La Bottega degli Scalpellini
Nel 2024 è sbocciato il fiore degli anni di corsi di avvicinamento alla scultura su pietra arenaria …
Il meno che si possa chiedere ad una scultura è che stia in piedi.
SALVADOR DALI’
-
15-03-2025 | Corso base di introduzione alla scultura su pietra arenaria – Ottava edizione
Visto l’interesse che si è creato attorno ai nostri corsi che intendono far conoscerela lavorazione della pietra arenaria e dare continuità alla tradizione scalpellina delnostro Appennino e di Montovolo in particolare, abbiamo programmato una ottavaedizione del corso base per l’introduzione alla scultura su pietra arenaria.Il corso si terrà a Riola, non lontano dalla stazione ferroviaria,Continua…
-
09-03-2025 | L’arte degli scalpellini e scalpelline al “Mercatino delle donne” di Sibano
In occasione della “festa della donna” 2025 a Sibano è stato organizzato il “mercatino delle donne” che ha ospitato l’arte degli scalpellini e scalpelline della Valle del Reno in uno stand in cui, oltre all’esposizione di alcune nuove “opere di bottega”, sono state allestite alcune postazioni in cui poter trasmettere il piacere della lavorazione dell’arenariaContinua…
-
08-03-2025 | L’arte degli Scalpellini a Palazzo Pepoli come “Cultura popolare bolognese De.Co.”
Sabato 8 Marzo alle 17:00 si è tenuto un incontro e dimostrazione di scultura a cura della “Bottega degli Scalpellini” nel magnifico salotto di Palazzo Pepoli. L’incontro era inserito nell’ambito di un ciclo di incontri dedicati alla Cultura popolare bolognese; questi incontri, previsti dal 1 al 15 Marzo, sono stati un’occasione imperdibile per tutti coloroContinua…
Chi siamo
L’Associazione Fulvio Ciancabilla nasce nell’aprile 2006 con il fine di mantenere sempre vivo il ricordo e l’impegno professionale del professor Ciancabilla, profuso sia nell’attività didattica, sia nella ricerca applicata per lo sviluppo territoriale e ambientale. …
Sostienici
Per poter contribuire alla realizzazione dei nostri progetti e delle nostre iniziative, riportiamo di seguito tutti i riferimenti per poterci far arrivare un contributo …
Contatti
- presidente@associazionefulviociancabilla.org
- presidente@pec.associazionefulviociancabilla.org
- +39 3497170559